Perché viene lanciato il riso sugli sposi?
Una tradizione che accomuna tutti i matrimoni, sia religiosi che civili: non c’è matrimonio senza il lancio del riso sugli sposi! Ma perché? Perché si lancia il riso? Perché è benaugurale direte voi, si, ma perché proprio il riso? È una domanda che mi sono sempre fatto, anche perché è uno dei momenti topici del servizio di matrimonio.
Se come me anche voi avete questa curiosità, oppure vi è venuta adesso, sappiate che l’origine di questo gesto tradizionale affonda le sue radici in secoli di storia. E come accade solitamente in questi casi, ci sono versioni discordanti.
Un’antica leggenda cinese, narra di un Genio Buono, che nel vedere i contadini soffrire perché colpiti da una grave carestia, si impietosì e sacrificò tutti i suoi denti disperdendoli in una palude. Trascorso del tempo, l’acqua li trasformò in semi da cui germogliarono migliaia di piantine di riso: da quel giorno, quindi, la presenza di riso indica abbondanza ed il lancio dello stesso sugli sposi è simbolo di amore e di prosperità. C’è anche, invece, chi sostiene che questa usanza abbia origini romane. Si racconta, infatti, che nell’antica Roma si lanciasse per tradizione del grano sugli sposi come augurio di fertilità. Il passaggio del grano al riso è poi avvenuto nel momento in cui quest’ultimo divenne più reperibile ed economico del grano.
Oggi, ve lo assicuro, se ne vedono di tutti i colori: riso colorato (appunto), coriandoli, petali di fiori, bolle di sapone, colombe, e chi più ne ha più ne metta. Guardando questo spettacolo da una prospettiva privilegiata, attraverso l’occhio della mia macchina fotografica, mi rendo conto che forse è uno tra i momenti (se non il momento) più attesi da tutti gli invitati, quasi uno sfogo, una liberazione… A discapito di quei poveri sposi che sono “vittime” di una vera e propria goliardica tempesta di riso.
Ma tutto questo impegno nella ricerca di elementi inusuali e spiritosi fa parte di quella voglia di augurare e augurarsi il meglio, e rendere quel giorno sempre più unico e diverso da tutti gli altri.
E voi? Cosa avete organizzato o che sorpresa particolare vi hanno fatto per il lancio del riso?
Se ti è piaciuto questo post e le foto a corredo, lascia un commento sul mio blog e condividi l’articolo con i tuoi amici tramite Facebook o twitter. Se invece stai cercando un bravo fotografo di matrimonio a Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Messina, o in qualsiasi altra parte d’Italia, che racconti il giorno più bello della vostra vita o semplicemente un evento speciale, contattami e sarò ben felice di risponderti.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!